Altri progetti
Progetti nell’ambito della collaborazione di ricerca ventennale del museo con l’Università delle Arti di Berna (HKB).
Oltre all'organo Welte Philharmonie il Museo degli automi musicali dispone di un'ampia collezione di rulli musicali per questo strumento, fra cui 1230 rulli originali. L'organo del Britannic di Seewen del 1913/14 con le corrispondenti registrazioni su rulli originali è uno strumento estremamente prezioso. I rulli musicali possono essere riprodotti su uno strumento pressoché autentico, atto che ci permette di trarre delle conclusioni sull'interpretazione di opere musicali dell'epoca, conclusioni sulla prassi di interpretazione di un periodo, in cui non esistono altre registrazioni musicali di organo.
«Come per magia» era il nome del progetto sostenuto dal Fondo nazionale svizzero per la digitalizzazione dei rulli musicali degli strumenti meccanici, in particolare, in una prima fase, dei rulli musicali per pianoforte e organo della ditta Welte di Friburgo in Brisgovia. Sotto la direzione della Hochschule der Künste della Fachhochschule di Berna, e in collaborazione con la Fonoteca nazionale svizzera di Lugano, grandi fondi di rulli musicali dell'organo Welte Philharmonie del Museo, il cosiddetto organo Britannic, vengono digitalizzati grazie allo scanner per rulli musicali e resi accessibili al pubblico.
Lo scopo di questo progetto è preservare i beni storico-culturali di valore, mettere a disposizione le informazioni in modo digitale e rendere possibile in tal modo un esame storico-musicale dei fondi. I primi risultati di questa ricerca sono pubblicati nel catalogo relativo alla mostra. Ulteriori risultati emergeranno da progetti successivi.
Il Museo ringrazia il gruppo del Departement für Technik di Bienne della Fachhochschule di Berna sotto la direzione di Daniel Debrunner, che ha realizzato lo scanner per rulli musicali e i corrispondenti programmi, e David Rumsey, che ha lavorato come organista ed è esperto sulla tematica dei rulli musicali presso il Museo degli automi musicali, e ha sostenuto la restaurazione dell'organo Welte Philharmonie.
Progetti nell’ambito della collaborazione di ricerca ventennale del museo con l’Università delle Arti di Berna (HKB).
In occasione della mostra contemporanea 2011 è stato pubblicato un catalogo con il titolo «Come per magia - da Seewen nel mondo - 100 anni dell'organo Welte Philharmonie», che raduna gli attuali resultati sulla tematica dell'organo Welte Philharmonie.
Al contempo della pubblicazione, il Museo degli automi musicali è lieto di potere presentare al grande pubblico, insieme alla collaborazione del marchio classico OehmsClassics, prime registrazioni musicali dell'organo Welte Philharmonie di Seewen. Ogni giorno l'organo Britannic viene presentato al pubblico dal vivo.
2017 erschien zudem unter dem Titel «Recording the Soul of Music – Welte Künstlerrollen als authentische Interpretationsdokumente?» eine weitere Publikation.
Sie finden die Kataloge und die CD-Reihe im Museumsshop.